ETF Asiatici: Investire nei Mercati dell’Asia per Diversificare e Far Crescere il Portafoglio
Come diversificare il portafoglio puntando sulla crescita delle economie orientali
Il continente asiatico è oggi uno dei poli economici più dinamici al mondo.
Dai grattacieli scintillanti di Hong Kong ai parchi tecnologici di Singapore, la regione offre un ventaglio di opportunità che sempre più investitori stanno iniziando a cogliere.
Grazie agli ETF (Exchange Traded Fund) dedicati, entrare in questi mercati non è mai stato così semplice e accessibile.
In questa guida analizziamo perché l’Asia è strategica per il portafoglio, quali sono i migliori ETF asiatici e quali strategie adottare per massimizzare i risultati.
ETF Asiatici: come e dove investire nei mercati dell’Asia
L’Asia sta diventando sempre più centrale nello scenario economico mondiale.
Con tassi di crescita sopra la media globale e settori in rapida espansione, investire in ETF asiatici rappresenta oggi una strategia efficace per diversificare il portafoglio.
Perché scegliere l’Asia per i propri investimenti
Negli ultimi anni, l’area Asia-Pacifico ha mostrato una ripresa rapida e sostenuta dopo la pandemia.
Secondo le previsioni, entro il 2030 la regione potrebbe generare oltre il 70% della crescita economica globale.

Motivi principali per investire in Asia
- Crescita economica costante alimentata da export, innovazione e urbanizzazione.
- Diversificazione geografica rispetto a mercati saturi come Europa e Stati Uniti.
- Settori strategici come tecnologia, e-commerce e beni di consumo.
I 3 migliori ETF asiatici da considerare
Investire in ETF dedicati all’Asia permette di accedere facilmente a un’ampia gamma di paesi e settori.
Ecco tre ETF che si distinguono per solidità, diversificazione e potenziale di rendimento.
-
iShares Core MSCI Pacific ex-Japan
Paesi inclusi: Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, Singapore.
Copertura: circa l’85% della capitalizzazione di mercato in ciascun paese.
Commissioni annue: 0,20%.
Nota: l’ETF ha un’alta concentrazione nel settore finanziario (oltre il 43%), il che può aumentare la volatilità in periodi di crisi economica.
Questo fondo è adatto a chi cerca costi di gestione contenuti e ampia liquidità. -
Amundi MSCI AC Asia Ex Japan UCITS ETF Acc
Diversificazione geografica: Cina, Taiwan, India, Corea, Hong Kong e Singapore tra i principali .
Titoli in portafoglio: circa 1007 azioni.
Commissioni annue: 0,50%.
Settori principali: finanziario (22%), tecnologia (27%) e beni voluttuari con pesi rilevanti.
Ideale per chi vuole esposizione ampia e settorialmente equilibrata, riducendo la dipendenza da un singolo comparto. -
iShares MSCI Emerging Asia
Focus: mercati emergenti ad alto potenziale.
Titoli inclusi: 970 azioni provenienti da 9 economie asiatiche.
Commissioni annue: 0,20%.
Settori trainanti: finanza (18%) e tecnologia (29%).
Perfetto per investitori con orizzonte temporale lungo e propensione a tollerare una maggiore volatilità.
Nota: alta concentrazione nel settore finanziario (36%).
Ideale per: investitori alla ricerca di mercati maturi con costi di gestione contenuti.

Strategie per investire con successo negli ETF asiatici
Entrare nei mercati asiatici richiede pianificazione e un approccio disciplinato.
Ecco le mosse chiave:
-
Monitorare regolarmente le performance
Gli ETF possono avere rendimenti variabili in base ai cicli economici.
Rivedere il portafoglio consente di adattarsi rapidamente. -
Diversificare tra settori e regioni
Combinare ETF che coprono mercati sviluppati ed emergenti, oltre a più comparti economici, riduce il rischio complessivo. -
Seguire gli indicatori macroeconomici
PIL, inflazione, tassi di interesse e dati sull’export sono segnali utili per valutare i momenti migliori di ingresso. -
Mantenere una visione a lungo termine
Il potenziale dell’Asia si esprime su orizzonti pluriennali.
Evitare decisioni impulsive è fondamentale.
Gli ETF asiatici sono uno strumento potente per accedere a mercati in crescita e diversificare il portafoglio.
Con una scelta oculata e una gestione attenta, è possibile sfruttare il potenziale economico dell’Asia e cogliere opportunità uniche nel panorama finanziario globale.
Consiglio: mantieni sempre un approccio flessibile e informato, adattando la strategia alle evoluzioni economiche della regione.
Scopri come sfruttare le opportunità dei mercati orientali e far crescere i tuoi investimenti.
Contatta oggi stesso un consulente finanziario indipendente e scopri come investire negli ETF asiatici per diversificare e far crescere il tuo portafoglio!